I libri di Rosalba Nattero
La testimonianza di una tradizione che non è mai morta. Un cammino che accompagna il lettore, passo dopo passo, in un percorso che a posteriori rivela il suo schema. Un viaggio studio nell’intimo della tradizione celtica tramandata dagli antichi druidi. |
|
Un viaggio nella cultura norrena accompagnato da paesaggi lunari e da cieli sconfinati e cupi che contribuiscono a percepire tangibilmente la presenza di una tradizione che non è mai morta. Un viaggio nel mito, dove non c’è più confine tra visibile e invisibile, tra sogno e realtà, tra morte e vita. |
|
Il patrimonio dell’umanità non è costituito solo dai monumenti architettonici del passato: esiste un grande bagaglio tramandato dalla memoria storica dell’umanità, costituito dai miti e dalle leggende di tutti i popoli della terra, che accompagna la storia dell’uomo, pronto per essere interpretato e ricomposto come un enorme puzzle, geloso custode di millenari miti e di ancestrali insegnamenti. |
|
“L’ecospiritualità è una filosofia naturale che porta a rivalutare il rapporto dell’individuo con l’ambiente, dove tutte le creature viventi, e lo stesso pianeta, vengono ad assumere un valore e una dignità equivalenti a quelle dell'uomo. L'individuo non è quindi visto come il dominatore incontrastato del mondo che abita, ma si trova ad essere affratellato a tutte le manifestazioni della vita e con lo stesso pianeta in una comune esperienza planetaria che è parte di un ecosistema che orbita nello spazio.” |
|
Una vita armonica deve tener conto anche dell’alimentazione. Il cibo che consumiamo ogni giorno può essere un veicolo di sofferenza o di armonia. Si può essere vegan senza difficoltà assaporando piatti gustosi? Sì, si può. E questo produrrà un cambiamento in meglio nella nostra vita, ma soprattutto non ci renderà complici della sofferenza e della morte di esseri senzienti. |
|
“Ogni racconto, ogni narrazione dell'incontro dell'Autrice con uno degli innumerevoli Amici animali che nella danza della vita hanno incrociato il suo cammino, è una storia semplice, reale. Eppure, e per questo, fatata e incantata.” Anche in Audiolibro |
|
“La meditazione è un viaggio sciamanico alla scoperta della propria vera natura e del senso reale dell’esistenza. È un’esperienza che può essere utile ad ogni individuo per trovare una dimensione di Silenzio Interiore e di Spiritualità.” |
|
50 ANNI DI STORIA DI RAMA. Leggende e raltà di una città millenaria. |
|
Il libro, scritto con Giancarlo Barbadoro, si ispira all'antica cultura che è la parte più segreta del celtismo e che ancora oggi si manifesta nelle comunità autoctone |
|
Le gemme e i cristalli costituiscono una occasione per introdurci in un mondo tutto da scoprire, per intraprendere un viaggio che si rivela una profonda perlustrazione del proprio io interiore e delle nostre facoltà inesplorate. La chiave per intraprendere questo viaggio ci viene offerta da un’antica cultura europea, lo sciamanesimo druidico, a cui l’Autrice si è riferita per la stesura di questo testo. |
|
Un viaggio all'interno del mistero del Graal, dalle origini arcaiche alle società iniziatiche medievali, alla scoperta di un mito universale che ha segnato la storia ed ha ispirato leggende di ogni tempo. Una chiave per comprendere la filosofia del mondo celtico. |
|
"Questo libro parla dell'Australia che non c'è, quella non citata dalle guide. È l'Australia dei megaliti, è l'Australia degli aborigeni, mitico popolo originario del continente, che oggi sembra invisibile. Parla di un viaggio su un altro pianeta, in un altro mondo a contatto con degli alieni che abbiamo scoperto nostri fratelli." Rosalba Nattero Il libro è stato pubblicato con il Patrocinio dell'Institute of Italian Culture of Melbourne, dell'Italian Chamber of Commerce and Industry of Melbourne e della Ecospirituality Foundation. |
|
Scritto con Giancarlo Barbadoro, il libro conduce il lettore in una ricerca sulle origini arcaiche di un antico simbolismo costituito da 22 ideogrammi che rappresentavano le pagine di un vero e proprio libro di sapienza. |
|
“Sono felice di dare il benvenuto a questo libro eccellente che propugna la necessità di tutelare le terre sacre dei Popoli indigeni ancora violate e invase in questo nuovo millennio. “Le culture dei Popoli naturali vanno conosciute e studiate senza presunzione e con l’umiltà necessaria a comprendere una mentalità nuova e capire la proposta di vita che esse rappresentano. Per avere i termini di riferimento di un mondo più a misura d'uomo e per avere la possibilità di dare una risposta libera al richiamo del trascendente.” Giancarlo Barbadoro Il libro, scritto insieme a Giancarlo Barbadoro e con il contributo di Ola Cassadore - leader dell’Apache Survival Coalition, stigmatizza l’identità morale dei Nativi di tutti i continenti, sottolineando il legame spirituale che esiste tra di loro e mettendo in luce le enormi differenze che esistono tra la società maggioritaria e i Popoli naturali. Tradotto anche in inglese e francese |
|
Il libro, scritto con Giancarlo Barbadoro, intraprende un viaggio affascinante alla scoperta delle origini dell’Europa. |
|
Scritto con Giancarlo Barbadoro, questo libro è il frutto di una ricerca decennale alla scoperta delle origini del Piemonte e dell’Europa. Sulle tracce di un antico mito, la leggendaria città di Rama, gli Autori hanno intrapreso un viaggio nel tempo e nello spazio che li ha portati a sorprendenti scoperte sulle origini dell’Europa e del celtismo. |
|
“Gli studi degli Autori di questo testo ci prendono per mano e ci conducono nel passato, nel ventre del nostro pregresso, illustrandoci non una fiaba lontana, ma la stessa struttura delle nostre molecole spirituali, dandoci gli strumenti per indagare sulle nostre domande e per avventurarci nel nostro comune passato alla ricerca di quelle risposte che ci permetteranno di rendere ancora più forte e concreto il nostro futuro.” Scritto con Giancarlo Barbadoro, questo libro è una ricerca sulle antiche celebrazioni celtiche, dal loro simbolismo legato al percorso della Terra intorno al Sole, ai profondi archetipi spirituali collegati all’evoluzione dell’individuo, fino al significato delle feste attuali, reminiscenze di un lontano passato. |
|
La confusione creata in secoli bui di storia cancellata, riscritta e reinterpretata ha creato una coltre di nebbia che ha coperto e appannato storie, tradizioni, reperti, antichi miti. Eppure, anche partendo solo da flebili frammenti di leggende, ci si accorge che c’è un cammino già tracciato che aspetta solo di essere scoperto e ritrovato. Un patrimonio costituito da reperti megalitici, miti, leggende e usanze, che non deve morire. Forse la vera storia dell’Europa e del Piemonte è scritta sui megaliti e raccontata dalle antiche leggende. |
|
Che cos'hanno in comune i Templari con gli Apache? Qual è il nesso tra le imprese di William Wallace e i Catari? Che cosa unisce il Dreamtime australiano e il mito del Graal? |
|